Turismo e Territorio

Il territorio del Comune di  Mafalda  si sviluppa su di un’area  collinare a  25 km dal mare  Adriatico e a poco più  di 50  km dai campi da  sci di Capracotta; si estende  su  di una superficie  di 32,61  kmq, di cui  il 7%  pianeggiante ed il restante 93% di tipologia  collinare. Stretta  tra i fiumi Trigno e Biferno,  lega  la  costa  ai  rilievi  dell’entroterra  includendo  l’intero  comprensorio  della  Comunità  Montana Monte Mauro, ricca di risorse  ambientali ancora  da esplorare. Il  paese  si erge su di un colle localizzato a 459  m s.l.m. che  domina tutto il territorio comunale  di cui rappresenta  l’unico insediamento  urbano.
Il  territorio  è  contraddistinto  da ampie  zone  boschive,  frequenti  scorci  panoramici  e da aspetti  antropici  interessanti rintracciabili nelle testimonianze storiche, architettoniche, archeologiche. Il Comune di  Mafalda dispone di una  pregiatissima area verde di  circa 400  ettari di cui 100 ettari di macchia  mediterranea,  50  ettari  di  pineta  e  i  rimanenti  250  ettari di  bosco  ricco  di  querce,  ornelli, lecci,  roveri di grande interesse naturalistico per  l’elevata biodiversità ambientale testimoniata dalla ricchezza fitocenotica vegetale ed animale.